Blog didattico Blog

con tutta l'anima e il corpo recensione 0

Con tutta l’anima e il corpo recensione

Letteratura erotica : ogni tanto fa anche riflettere! Il testo, Con tutta l’anima e il corpo,  scritto da Agata Tecla Paternò, è un lungo racconto introspettivo. I protagonisti, Nella e Sebastiano, riferiscono, un capitolo...

concorso ordinario scuola storia 0

Ebook argomenti di Storia Concorso Ordinario

Abbiamo raccolto tutti gli argomenti presenti nella tabella relativa agli argomenti per il concorso ordinario per le classi di concorso letterarie. Disciplina Storia. P.S.= perdonateci piccoli refusi dovuti alla conversione del file!

Apostrofo, dieresi e coronide nel greco antico 0

Apostrofo, dieresi e coronide nel greco antico

Nel greco antico, la scrittura e la fonetica erano regolate da una serie di segni diacritici che aiutavano nella lettura e nella pronuncia corretta delle parole. L’uso di tali segni era fondamentale non solo...

rivista Il conciliatore 0

Concorso scuola PNRR

Era il lontano 1816 quando l’emancipata Madame de Staël pubblicava sulla “Biblioteca italiana” il suo articolo, poi tradotto da Pietro Giordano. Oggi, più che mai, ritorna attuale il dibattito tra classicisti e romantici: <<...

Gli accenti 0

Gli accenti nella lingua greca antica

Nella lingua greca, oltre che antica anche moderna, gli accenti svolgono un ruolo fondamentale nella pronuncia e, in alcuni casi, nel significato delle parole. Esistono tre tipi principali di accenti in greco antico: l’acuto...

Gli spiriti 0

Gli spiriti

La lingua greca antica presenta un sistema di segni diacritici che aiutano a determinare la corretta pronuncia e il valore fonetico delle parole. Questi segni comprendono accenti, spiriti e segni di elisione, e vennero...

La pronuncia erasmiana 0

La pronuncia erasmiana

Durante gli studi condotti da vari esperti al fine di comprendere l’evoluzione della pronuncia del greco antico, così da risalirne all’origine, emersero quelli basati su importanti fonti linguistiche e filologiche di Erasmo da Rotterdam,...

La pronuncia del greco antico 0

La pronuncia del greco antico

La pronuncia del greco antico ha suscitato un notevole interesse tra linguisti, storici e studiosi, poiché rappresenta una delle lingue più affascinanti e complesse dell’antichità. Con il greco che ha influenzato profondamente molte lingue...

Il digamma: la lettera perduta dell’alfabeto greco 0

Il digamma: la lettera perduta dell’alfabeto greco

L’alfabeto greco ha subito numerose trasformazioni nel corso della storia, e, oltre allo jod già trattato precedentemente, tra le sue lettere dimenticate spicca il digamma (Ϝ, ϝ). Questa lettera, caduta in disuso con il...

Lo Jod: antica lettera greca 3

Lo Jod: antica lettera greca

Il greco antico, oggetto di analisi nei nostri precedenti articoli in cui abbiamo esplorato le sue origini, la sua evoluzione e le peculiarità che lo distinguono, offre un’unica ricchezza storica e complessità linguistica, pronta...

L’alfabeto greco: origini, formazione e influenza 1

L’alfabeto greco: origini, formazione e influenza

L’alfabeto greco costituisce una delle più significative innovazioni linguistiche della storia dell’umanità, avendo fornito un sistema di scrittura altamente strutturato e fonetico che ha avuto un impatto duraturo sulla cultura e sulla comunicazione. La...