Blog didattico Blog

con tutta l'anima e il corpo recensione 0

Con tutta l’anima e il corpo recensione

Letteratura erotica : ogni tanto fa anche riflettere! Il testo, Con tutta l’anima e il corpo,  scritto da Agata Tecla Paternò, è un lungo racconto introspettivo. I protagonisti, Nella e Sebastiano, riferiscono, un capitolo...

concorso ordinario scuola storia 0

Ebook argomenti di Storia Concorso Ordinario

Abbiamo raccolto tutti gli argomenti presenti nella tabella relativa agli argomenti per il concorso ordinario per le classi di concorso letterarie. Disciplina Storia. P.S.= perdonateci piccoli refusi dovuti alla conversione del file!

La prima declinazione 0

Caratteri generali della prima declinazione

La prima declinazione del greco antico è una delle tre principali categorie morfologiche dei sostantivi (insieme alla seconda e alla terza declinazione). Comprende nomi femminili e maschili che, al nominativo singolare, terminano in -α,...

Elementi del nome 0

Greco antico: approfondimento sugli elementi costitutivi del nome

La struttura del nome in greco antico, (sostantivo, aggettivo o pronome) che riflette una straordinaria ricchezza linguistica, è tripartita in radice, tema e desinenza, consentendo una vasta gamma di sfumature morfologiche e sintattiche. All’interno...

Il vocativo 0

Il vocativo

Il vocativo è uno dei cinque casi della declinazione greca, assieme a nominativo, genitivo, dativo e accusativo, tutti trattati all’interno del nostro blog. Si distingue per una funzione ben precisa e riconoscibile: rivolgersi direttamente...

L'accusativo 0

L’accusativo

Nel vasto e affascinante mondo della lingua greca antica, ogni caso grammaticale riveste un ruolo ben preciso, contribuendo a costruire la struttura e il significato delle frasi. Fra questi, oltre a quelli già esposti...

Il dativo 1

Il dativo

Tra i casi della grammatica greca, oltre a quelli precedentemente trattati nel nostro blog, va configurandosi anche il dativo, caso obliquo proprio come il genitivo, che presenta una notevole varietà di funzioni sintattiche e...

Il genitivo 0

Il genitivo

Il genitivo è uno dei casi grammaticali più ricchi e complessi del greco antico. Non è soltanto il caso del possesso, come accade spesso in latino, ma racchiude una molteplicità di valori sintattici e...

Il nominativo 0

Il nominativo

Nella grammatica greca antica, come già accennato nel precedente articolo relativo alla funzione dei casi, il nominativo è la forma fondamentale del nome e rappresenta il caso del soggetto, cioè colui o ciò che...

La funzione dei casi 4

La funzione dei casi

​Nel greco antico, la funzione sintattica di un nome o di un aggettivo non è determinata dall’ordine delle parole, come avviene in italiano, ma dalla desinenza che la parola assume, ovvero dal caso grammaticale....

Numero, genere e caso in greco antico 0

Numero, genere e caso in greco antico

Nel sistema linguistico del greco antico, il sostantivo, l’aggettivo, il pronome e il participio si declinano secondo tre categorie fondamentali: genere, numero e caso. Questi tre elementi costituiscono la base della morfologia nominale e...

Gli articoli in greco antico 0

Gli articoli in greco antico

All’interno della grammatica greca antica, di cui puoi trovare vari approfondimenti all’interno del nostro blog, l’articolo riveste un ruolo di primaria importanza. Ben più ricco e sfaccettato rispetto a quello italiano, esso non si...