Blog didattico Blog

con tutta l'anima e il corpo recensione 0

Con tutta l’anima e il corpo recensione

Letteratura erotica : ogni tanto fa anche riflettere! Il testo, Con tutta l’anima e il corpo,  scritto da Agata Tecla Paternò, è un lungo racconto introspettivo. I protagonisti, Nella e Sebastiano, riferiscono, un capitolo...

concorso ordinario scuola storia 0

Ebook argomenti di Storia Concorso Ordinario

Abbiamo raccolto tutti gli argomenti presenti nella tabella relativa agli argomenti per il concorso ordinario per le classi di concorso letterarie. Disciplina Storia. P.S.= perdonateci piccoli refusi dovuti alla conversione del file!

Gli aggettivi contratti a due uscite 0

Gli aggettivi contratti a due uscite

Nella lingua greca antica gli aggettivi contratti, come già esplicitato nel precedente articolo che ti invito a consultare qualora tu non l’avessi ancora fatto, sono quegli aggettivi che presentano una contrazione vocalica fra la...

Aggettivi contratti a tre uscite 0

Aggettivi contratti a tre uscite

Gli aggettivi del greco antico possono essere pieni o contratti: Carattetistiche principali Gli aggettivi contratti a tre uscite appartengono alla prima classe e derivano dalla fusione di vocali tematiche (α, ε, ο) con le...

Gli aggettivi della declinazione attica 0

Gli aggettivi della declinazione attica

In greco antico, come per alcuni sostantivi della seconda declinazione che seguono la declinazione attica, anche alcuni aggettivi appartenenti alla prima classe seguono la declinazione attica, poiché l’attico stesso, come visto nell’articolo riservato ai...

Gli aggettivi della prima classe a due uscite 0

Gli aggettivi della prima classe a due uscite

Nel greco antico, gli aggettivi si classificano tradizionalmente in due classi, a seconda del modo in cui si declinano. La prima classe comprende aggettivi, come già accennato nell’articolo relativo alla classificazione degli aggettivi, che,...

Gli aggettivi della prima classe a tre uscite 0

Gli aggettivi della prima classe a tre uscite

Nello studio della grammatica del greco antico, gli aggettivi rivestono un ruolo fondamentale poiché, come in italiano, servono a qualificare o determinare il significato di un sostantivo. Una delle principali classificazioni degli aggettivi greci...

Classificazione degli aggettivi 2

Classificazione degli aggettivi

In linguistica, non solo in italiano, ma anche in greco, è frequente l’utilizzo degli aggettivi, parti integranti del discorso che servono a qualificarlo, specificarlo o determinarlo, aggiungendo informazioni che ne specificano l’identità. Nell’italiano corrente...

Sostantivi contratti della seconda declinazione 0

Sostantivi contratti della seconda declinazione

Nella lingua greca antica, i sostantivi contratti sono parole in cui una vocale tematica del tema nominale si fonde con la desinenza del caso, dando origine a una vocale lunga o dittongo.Questo fenomeno, comune...

La declinazione attica 0

La declinazione attica della seconda declinazione

Finora, all’interno del nostro blog, abbiamo trattato la seconda declinazione secondo il modello classico standard. Tuttavia, è importante ricordare che l’antico Grecia non era linguisticamente uniforme, bensì un vero e proprio mosaico di versioni...

Declinazione dei sostantivi maschili e femminili della seconda declinazione del greco antico 0

Declinazione dei sostantivi maschili e femminili della seconda declinazione del greco antico

Come già precedentemente accennato all’interno dell’articolo riservato ai Caratteri generali della seconda declinazione, nel ricchissimo sistema morfologico dell’antico greco, la declinazione dei sostantivi, suddivisa in tre grandi gruppi, ricopre un ruolo fondamentale nell’espressione delle...