Elencare i 5 principi della lean production e spiegare cosa si intende per fabbrica a sei zero
La Lean Production è un modello del sistema produttivo, orientato alla creazione del flusso dei materiali e delle informazioni, che tende ad utilizzare il minimo di risorse. Originato in Giappone nel dopoguerra è conosciuto anche come “Toyota Production System” e recentemente con il nome “lean thinking” (Womack e Jones) La metodologia è comunemente associata alle aziende giapponesi e, in particolare, a Toyota.
Il termine, infatti, fu coniato negli anni ’80 da un gruppo di ricercatori del MIT che si stavano dedicando allo studio del Toyota Production System. Il gruppo, capeggiato dal dott. James Womack, pubblicò i suoi studi nel famoso “The machine that changed the world”.
Il sistema di produzione Toyota nacque a metà degli anni ’50 grazie a Sakichi Toyoda, a suo figlio Kiichiro Toyoda e al loro ingegnere capo Taiichi Ohno, tre uomini che riuscirono a fare di Toyota un’azienda in crescita in un settore che, in quel particolare periodo storico, era in crisi in tutto il mondo.

Nei 45 anni di attività al servizio della famiglia Toyota, Ohno è riuscito a raggiungere il modello della fabbrica “a sei zero”:
-0 Stock
-0 Difetti
-0 Conflitti
-0 Tempi morti
-0 Tempi di Attesa
-0 Cartacce
Il raggiungimento di questo modello è stato possibile applicando il principio organizzativo del Just in Time: ogni attività lavorativa deve essere avviata al tempo richiesto con le risorse e le quantità richieste.