Geoetica

La parola ambiente deriva dal latino “ambire”, ovvero stare intorno, circondare. Il suo significato è globale e presenta le seguenti componenti:
- Fisiche: struttura della litosfera (montagne, colline, pianure), dell’idrosfera (fiumi, mari, laghi) e dell’atmosfera ( temperatura, precipitazioni e clima)
- Biologiche: flora e fauna
- Antropiche: spazi urbanizzati e coltivati, tipo centri commerciali, industrie, centri turistici
- Infrastrutture: strade, ferrovie, porti, aeroporti, ecc
Fino al XVIII secolo l’influenza dell’uomo sull’ecosistema è ridotta (caccia e agricoltura), dalla rivoluzione industriale tale influenza è aumentata.
Tenendo conto dell’indice di povertà di una nazione possiamo dividere il mondo in Nord e Sud:

- Nord: paesi di zona temperata dell’emisfero settentrionale a economia industriale. Nord America, Europa (Russia inclusa) e Giappone. Qui abbiamo un miliardo di persone, il 20% dell’intera popolazione che monopolizza l’80% del commercio mondiale
- Sud: economia agricola. Quattro miliardi e mezzo di persone, con reddito globale 150 volte inferiore al Nord. Quasi l’80% della popolazione che utilizza il 25% dell’alimentazione


Grafici realizzati dagli alunni di I A e I E del Secusio di Caltagirone