Storia romana per alunni del serale
Viste le lacune di molti e le difficoltĂ ad affrontare programmi completi con gli alunni del serale, ho pensato di sintetizzare in un unico file tutta la storia romana. Un’impresa ardua, ma ci ho provato! Molto spesso gli alunni dei percorsi serali sono persone che hanno frequentato i primi anni di scuola superiore e poi hanno interrotto gli studi; quando tornano a scuola sono passati anni, in alcuni casi anche decenni, per cui ricordarsi la storia antica è veramente difficile. Si trovano, così, a dover affrontare direttamente lo studio della storia medievale, se non addirittura quella contemporanea, senza ricordare o senza aver mai saputo nulla di quella precedente. Se consideriamo il fatto che la nostra storia è l’evoluzione di quella romana e che la nostra lingua e la nostra letteratura sono collegate alla latinitĂ , allora è proprio un peccato restare con questo vuoto di conoscenza. Per questo motivo ho pensato di sintetizzare in poche pagine tutta la storia romana, sperando di lasciare qualche traccia in chi tempo per approfondire ne ha poco. Ovviamente è bene aiutare la comprensione del testo e accompagnare la lettura dello stesso con interruzioni verbali atte a puntualizzare ed esplicare argomenti accennati brevemente, in modo da fornire un quadro chiaro di oltre venti secoli di storia.
Tratti salienti di Storia Romana
La nascita di Roma fu la conseguenza di un lungo processo, cui contribuirono non solo i latini, ma anche molte altre popolazioni, tra cui gli etruschi, i sabini e i greci. Il popolamento dell’Italia avviene attraverso varie sovrapposizioni di popoli.
La fondazione di Roma è fissata alla metà dell’VIII sec. a. C. , in quel periodo l’Italia presenta una serie di popoli: etruschi, greci, fenici, umbri, siculi, sicani, latini, ecc. E’ in un’ Italia dal popolamento eterogeneo, ma dominate da due culture avanzate (etrusca e greca) che nasce Roma. Nei primi anni sono numerose le lotte interne: Roma si espande sottomettendo i popoli che la contrastano, primo tra tutti quello dei latini da cui i romani stessi discendono.
La leggenda della fondazione di Roma
Secondo la tradizione, Roma sarebbe stata fondata il 21 aprile del 753 a. C. I romani, diventati i padroni del mondo, attribuivano alla loro città origini divine. Partendo da antiche leggende, il poeta Virgilio ( 70-19 a. C.) ne raccontò la storia nel poema Eneide. Enea, figlio di Venere, fuggito da Troia in fiamme col vecchio padre Anchise e il figlio Ascanio chiamato anche Iulo, giunse, guidato dagli dei, presso la foce del Tevere. Accolto dal re Latino, sposò la figlia mentre suo figlio Iulo fondava Albalonga (sui colli Albani, nel Lazio). Qui finisce l’Eneide, ma il racconto continua, tramandato da grandi storici di Roma (Tito Livio il più autorevole e il greco Dionigi di Alicarnasso), che hanno raccolto altre leggende. Passarono gli anni. Re di Albalonga divenne Numitore, ma il fratello Amulio lo spodestò e costrinse la figlia di lui, Rea Silvia, a diventare sacerdotessa della dea Vesta rinunciando quindi al matrimonio. Tuttavia il dio Marte, invaghitosi di lei, si unì alla fanciulla e nacquero due figli, Romolo e Remo. Temendo di perdere il trono Amulio li fece mettere in una cesta e gettare nel Tevere, ma la cesta, protetta dagli dei, s’impigliò nei rami di un fico e una lupa li allattò, consentendo loro di sopravvivere.
In realtĂ , alcuni storici, sostengono che Romolo altri non fosse che un pastore a capo di un gruppo dedito al brigantaggio.
Dalla monarchia alla Repubblica a Roma
Durante il periodo monarchico l’organizzazione politica è basata sulla monarchia costituzionale elettiva: il potere diviso tra re, senato e comizi curiati (assemblee di cittadini romani). Romolo (romano) fu il primo dei 7 re di Roma, gli altri furono: Numa Pompilio (sabino), Tullo Ostilio (romano), Anco Marzio (sabino), Tarquino Prisco (etrusco), Servio Tullio (etrusco), Tarquinio il Superbo (etrusco).
La cacciata dell’ultimo re espone Roma alle mire dei popoli vicini, come Volsci, Sabini e la Confederazione latina.
La rivolta dei patrizi, dei popoli italici, degli abitanti delle colonie della Magna Grecia sono le ragioni che determinano l’avvento della repubblica.
I romani si troveranno ad affrontare guerre contro i sanniti , guerre contro i greci e contro i cartaginesi per governare in Italia, nell’Asia Minore e nell’Africa del Nord.
Nell’VIII secolo la Grecia estendeva la sua influenza nell’Italia meridionale; Magna Grecia viene denominata l’area geografica colonizzata.
Dal 509 a.C. i patrizi decisero di istituire un nuovo tipo di governo in cui le decisioni venissero prese non da un re, ma da tutti gli abitanti di Roma: tale governo fu chiamato res publica, ossia “cosa pubblica”. Al posto del re furono eletti due consoli, che rimanevano in carica per un solo anno. Accanto a loro venivano eletti, sempre ogni anno, altri magistrati che si occupavano di amministrare la città e il suo territorio. In pratica però nei primi anni della repubblica il potere rimase nelle mani dei patrizi, gli unici che potevano essere eletti consoli e diventare magistrati o senatori. I plebei, ossia tutto il resto della popolazione non appartenente alle famiglie dei patrizi, erano esclusi da qualsiasi decisione politica.
I plebei volevano però partecipare alla vita politica. Così nel 494 a.C. attuarono una sorta di sciopero: si riunirono su un colle fuori dalle mura di Roma (secessione sull’Aventino e sul monte Sacro), non svolgendo più alcun lavoro e non partecipando al servizio militare. Sarebbero ritornati alla vita normale solo se i patrizi avessero loro concesso di eleggere i propri rappresentanti politici, i tribuni della plebe, e di riunirsi in assemblee formate da soli plebei, i concili della plebe. I patrizi furono costretti ad accettare le loro richieste. Dalla metà del V secolo i plebei ottennero altre concessioni che permisero progressivamente la loro piena partecipazione alla vita politica. Il conflitto tra patrizi e plebei finì nel 367 a.C., quando una legge stabilì che uno dei due consoli dovesse essere plebeo (leggi licinie sestie). In questo modo i plebei riuscirono ad avere libero accesso anche al Senato, dato che i consoli, una volta terminato il loro anno di carica vi entravano di diritto. Ricordiamo, però, che per accedere al consolato servivano mezzi economici che solo una piccola parte della plebe possedeva.
Nel I secolo a.C. fu eletto console Gaio Mario, a lui si oppose Silla, portavoce delle idee della nobiltĂ .
La guerra civile tra Mario e Silla e la dittatura di quest’ultimo avevano dimostrato che le istituzioni repubblicane (Senato, magistrature e comizi) avevano perso gran parte del loro valore e riuscivano a imporsi, sulla scena politica, generali che potevano contare sull’appoggio del proprio esercito. Morti Mario e Silla, infatti, fu la volta di altri tre generali: Marco Licinio Crasso, Gneo Pompeo e Caio Giulio Cesare.
Fattosi valere come generale di Silla nella guerra civile contro Mario, Pompeo venne eletto console nel 70 a.C. insieme con Crasso.
Il Senato preoccupato che Pompeo, divenuto troppo potente, seguisse i passi di Silla e instaurasse una dittatura, non volle riconoscere i provvedimenti da lui presi in Oriente e rifiutò di concedere le terre che aveva promesso come premio ai suoi soldati. Pompeo, per ottenere quanto gli spettava, cercò quindi l’appoggio degli uomini allora più influenti a Roma: Marco Licinio Crasso e Caio Giulio Cesare, un patrizio che era diventato il capo dei popolari (sostenendo gli interessi dei plebei per ottenere l’allargamento delle basi del potere favorendo allo stesso tempo i grandi commercianti, i finanzieri e i cavalieri; a questa fazione si opponevano gli ottimati, “i migliori”: ristretto gruppo di famiglie che rappresentavano la nobilitas, alla quale facevano parte le antiche famiglie patrizie e quelle plebee più in vista. Pompeo sosteneva questa fazione).
Nel 60 a.C. i tre strinsero un patto privato, noto con il nome di primo triumvirato, in quanto indicava l’unione di tre (tres) uomini (viri) a capo del governo.
La guerra civile tra Cesare e Pompeo
Nel 53 a.C. Crasso era morto e si era quindi rotto il triumvirato. Cesare, finita la sua campagna militare in Gallia, voleva tornare a Roma e candidarsi al consolato. Il Senato, temendo che Cesare portasse al potere i popolari, preferì sostenere Pompeo e lo elesse unico console. Ordinò poi a Cesare di fare rientro a Roma come privato cittadino, sciogliendo il suo esercito. Cesare rifiutò. Nel 49 a.C. si diresse verso Roma e a capo delle sue truppe attraversò il fiume Rubicone, che segnava il confine del territorio sacro di Roma. Era una vera e propria dichiarazione di guerra contro il Senato e Pompeo. Questi, consapevole della forza di Cesare, preferì lasciare Roma e fuggire prima nel Sud Italia e di lì in Oriente, per avere il tempo di radunare un esercito. Cesare lo raggiunse e lo affrontò a Farsalo, in Grecia. I pompeiani furono sconfitti e Pompeo fuggì in Egitto, dove venne ucciso dal re Tolomeo XIII, che credeva così di farsi amico Cesare. Questi, invece, lo punì per il suo atto, lo depose dal trono e consegnò il regno alla sorella Cleopatra.
Nonostante la sua politica mirasse a non scontentare nessuno, una parte della classe senatoria non accettò il suo enorme potere, considerandolo un pericolo per la repubblica. Così alle Idi di marzo del 44 a.C., mentre entrava in Senato, Cesare fu ucciso a pugnalate da un gruppo di senatori.
Nel calendario romano le Idi erano il tredicesimo giorno di ogni mese, ad eccezione dei mesi di marzo, maggio, luglio e ottobre nei quali cadevano il quindicesimo giorno.
I senatori che avevano ucciso Cesare avrebbero voluto il ritorno della repubblica, ma troppe cose erano ormai cambiate nella società e nell’organizzazione politica di Roma. Cesare aveva nominato come erede nel suo testamento il figlio adottivo (nonché suo pronipote) Gaio Ottavio. Questi prese il nome del padre Gaio Giulio Cesare Ottaviano e, deciso prima di tutto a vendicare la morte del padre, si alleò con Marco Antonio, luogotenente di Cesare, e con un altro generale, Marco Emilio Lepido. Nel 43 a.C. i tre formarono il secondo triumvirato.
Marco Antonio si innamorò di Cleopatra, la sposò e instaurò una monarchia di tipo orientale. La popolazione romana e il Senato iniziarono a temere che Antonio volesse costituire un regno indipendente, sottraendo a Roma le province orientali. Ottaviano capì che era il momento di rompere il triumvirato per ottenere tutto il potere e, messo da parte Lepido, dichiarò Antonio nemico di Roma. Radunò quindi un esercito, raggiunse l’Egitto e si scontrò con Antonio ad Azio, nel 31 a.C. L’esercito egiziano, nonostante fosse più numeroso, venne sconfitto. Antonio e Cleopatra fuggirono, ma, inseguiti da Ottaviano, si tolsero la vita. Ottaviano rimaneva ormai l’unico incontrastato dominatore di Roma. Con Cleopatra finì l’ultima delle grandi monarchie ellenistiche, nate dalla spartizione dell’immenso impero di Alessandro Magno.
L’Impero a Roma
Tredici anni dopo la morte di Cesare, Ottaviano si ritrovava unico erede del potere del padre adottivo e doveva scegliere quale tipo di governo instaurare a Roma: la dittatura l’avrebbe portato all’insuccesso, così come era capitato a Cesare, e anche il modello di monarca orientale pensato da Marco Antonio non era ben visto dai Romani. Capì che l’unico modo per non fallire era riproporre un governo basato sulle vecchie istituzioni repubblicane, in modo da ottenere il consenso di tutte le classi sociali. Il primo titolo che si fece attribuire fu infatti quello di restitutor rei publicae, colui che restaura la repubblica. In realtà ripristinò i comizi e i concili della plebe che, come in età repubblicana, eleggevano tutti i magistrati. Le magistrature, però, diventarono solo delle cariche onorifiche e persero del tutto i loro poteri, che passarono nelle mani di Ottaviano. La scelta politica di Ottaviano metteva quindi definitivamente fine alla repubblica, ma, per come veniva proposta, appariva ai Romani una completa restaurazione delle istituzioni repubblicane. Nel 27 a.C. il Senato attribuì a Ottaviano il titolo di Augusto (cioè “degno di venerazione”). Con Ottaviano comincia di fatto l’epoca imperiale.
Ottaviano abbellì Roma con nuovi templi e monumenti. Uno tra i più importanti fu sicuramente l’Ara pacis, l’Altare della pace, che Ottaviano fece costruire proprio al centro del Campo di Marte, la piazza dedicata al dio della guerra. Con quest’opera ben visibile a tutti i cittadini, Augusto si presentava come l’iniziatore di una nuova era di pace dopo tanti anni di guerre.
Il sistema politico creato da Augusto rimase invariato fino all’inizio del III secolo. Questo lungo periodo di stabilità assicurò a tutta la popolazione dell’Impero pace e benessere. Un aspetto che, però, Ottaviano non aveva curato e che diventò spesso motivo di tensione e di conflitto era la successione. Come scegliere il successore di un’eredità così importante? Augusto aveva capito che la successione dinastica, ossia l’eredità di padre in figlio o tra membri della stessa famiglia, sarebbe stato l’unico modo per evitare forti contrasti e garantire stabilità . Così dopo di lui si succedettero imperatori della sua stessa famiglia, la dinastia giulio-claudia, fino al 68 d.C., quando Nerone, l’ultimo imperatore della dinastia, morì. La successione dinastica non rimase però una regola fissa. Dopo un’altra dinastia, la dinastia flavia (69-96), in cui l’Impero passò dal padre Vespasiano ai suoi due figli, Tito e Domiziano, venne inaugurato, sotto la spinta del Senato, che sperava così di controllare maggiormente la scelta degli imperatori, il sistema dell’eredità per adozione: ogni imperatore prima di morire aveva il compito di scegliere (e quindi di “adottare”) il suo successore.
Durante l’Impero di Vespasiano fu progettato e costruito l’Anfiteatro Flavio, inaugurato nell’80 dal figlio Tito. Questo grandioso monumento, noto con il nome di Colosseo per le sue dimensioni enormi, poteva contenere 50 000 spettatori. Era destinato a ospitare spettacoli per il popolo, come le lotte tra i gladiatori e le battaglie navali, per le quali si riempiva di acqua il centro dell’anfiteatro.
Successore di Vespasiano fu il figlio Tito che governò soli tre anni (morì per una forte febbre) con la stessa moderazione del padre e si trovò costretto a fronteggiare disastri naturali quali l’incendio di Roma e l’eruzione del Vesuvio che seppellì Pompei, Ercolano e Stabia; domò una grave rivolta a Gerusalemme a seguito della quale fu distrutto il tempio e iniziò la diaspora degli Ebrei.
Alla fine del III secolo d.C., dopo un lungo periodo di crisi, salì al potere Diocleziano, che cercò di porre lo stato sotto il suo totale controllo. Egli divise l’Impero romano in Oriente e Occidente (istaurando la tetrarchia: ovvero a governare erano in quattro, due augusti e due cesari) per affrontare meglio i pericoli esterni (invasioni barbariche) e interni (rivolte militari).
Convinto che i cristiani fossero un pericolo per il bene dello Stato, nel 303 scatenò contro di loro una lunga e sanguinosa persecuzione: furono distrutti i templi, confiscati i beni delle chiese, bruciati i libri sacri e molti subirono la condanna a morte.
Nel 312, alla fine di lotte sanguinose, prese il potere Costantino. Il primo provvedimento del nuovo imperatore fu l’editto di Milano del 313 d. C., conosciuto anche con il nome di editto di tolleranza, perché concedeva ai cristiani la libertà di praticare la loro fede. Il cristianesimo fu posto sullo stesso piano del paganesimo e di tutte le altre religioni dell’Impero. Tuttavia Costantino favorì in ogni modo i cristiani: concesse loro privilegi, diede ai vescovi incarichi importanti nella cura dell’amministrazione e della giustizia, dichiarò la domenica giorno di festa obbligatorio e fece costruire numerose chiese. L’imperatore si era reso conto che il cristianesimo era ormai molto diffuso, soprattutto nelle città , e pensava che la fede in un unico Dio e una religione di grande forza potessero rendere lo Stato più forte e stabile. Grazie alla libertà di culto il cristianesimo si diffuse anche in zone molto lontane dell’Impero.
Alla morte di Diocleziano, inizialmente, l’impero aveva due padroni, Costantino in Occidente e Licinio in Oriente. Costantino aveva ottenuto la vittoria decisiva contro il rivale Massenzio alle porte di Roma nel 312 d. C. , anno in cui fece costruire l’arco di Costantino per commemorare la vittoria. Nel 324 d. C. riuscì a unificare l’impero ed essere unico imperatore. La capitale non fu portata a Roma, ma fu costruita una nuova città chiamata Costantinopoli che divenne la capitale; politica, cultura ed economia gravitarono così a Oriente.
Negli anni successivi alla morte di Costantino il numero dei cristiani aumentò rapidamente finché il cristianesimo divenne la religione più diffusa tra gli abitanti delle città : ovunque, soprattutto nelle regioni orientali dell’Impero, si formarono comunità cristiane molto ben organizzate sotto la guida di un vescovo. La vittoria definitiva del cristianesimo arrivò nel 379 d.C., quando divenne imperatore Teodosio. Egli pensava che il cristianesimo e i vescovi fossero un valido sostegno per rafforzare la propria autorità ; per questo motivo, con l’editto di Tessalonica del 380 d.C., stabilì che il cristianesimo fosse la sola religione ammessa nell’Impero: venivano così vietate tutte le altre religioni e gli antichi riti pagani, definiti «insani e dementi». Era la fine del paganesimo.
La divisione dell’Impero romano e il crollo dell’Impero romano d’Occidente
Alla morte di Teodosio, l’Impero romano fu diviso in due: l’Impero romano d’Oriente e l’Impero romano d’Occidente. Soprattutto quest’ultimo fu preso d’assalto dai popoli germanici (Franchi, Angli e Sassoni, Vandali, Burgundi, Visigoti e Unni) che in alcune zone dell’Impero arrivarono a formare dei veri e propri insediamenti.
Tra il 406 e il 407 d.C. numerose tribù germaniche, spinte dal popolo degli Unni, varcarono il Reno e si riversarono in Occidente alla ricerca di nuove terre da abitare. Ormai caduto in una crisi profonda, l’Impero d’Occidente non si risollevò più. Nel 476 il generale di stirpe germanica Odoacre, comandante della guardia imperiale in Italia, fu acclamato re dai soldati e depose l’ultimo imperatore, Romolo Augustolo. Questa data segna il crollo definitivo dell’Impero romano d’Occidente. Le invasioni barbariche determinarono, così, la fine dell’Impero romano d’Occidente!
Da questo momento iniziano a formarsi i regni romano-barbarici.
In Italia il re degli ostrogoti venne, con il sostegno dell’imperatore d’Oriente, a scacciare Odoacre (493). Teodorico era cresciuto nella corte romana ed era grande ammiratore della civiltà imperiale. Non volle che goti e romani si mescolassero, proibendo i matrimoni misti, ed ebbe cura di far vivere pacificamente i due popoli, ciascuno con le proprie leggi. Lasciò ai romani l’amministrazione del regno e riservò ai goti la difesa militare. La sede del re ostrogoto era Ravenna che si arricchì di monumenti, tra cui il Mausoleo (tomba di Teodorico) , oggi patrimonio mondiale dell’Umanità .
Alla morte di Teodorico in Europa troviamo in Oriente l’imperatore Giustino. Suo successore, nel 527 d. C., fu il nipote, di bassa estrazione sociale, Giustiniano. Il suo sogno è la restaurazione imperiale. Tale obiettivo si scontra inevitabilmente con i goti in Italia, al termine di un continuo susseguirsi di battaglie che frastagliano l’intera Europa troveremo una Roma completamente distrutta e spopolata.
Giustiniano non seppe comprendere come, da un punto di vista economico, l’impero si reggesse sull’Asia e sul Medio-Oriente, piuttosto che sull’Italia. Alla sua morte il regno era parecchio indebolito.
Lasciò ai posteri la più completa e coerente raccolta di diritto romana, il Codice, che trovò nell’Impero d’Oriente e nell’Italia meridionale (sottoposta ai bizantini) una chiara affermazione.
L’Impero romano d’Occidente era oramai crollato sotto le spinte dei barbari, quello d’Oriente – l’impero bizantino – rimaneva ricco e forte. Costantinopoli, la capitale, era la città più ricca e grande del Mediterraneo.
Distacco tra Oriente e Occidente
Culturalmente tra bizantini e romani c’era un’enorme distacco: i bizantini parlavano e scrivevano in greco, lingua che l’Europa occidentale aveva completamente dimenticato. Inoltre, i bizantini si consideravano gli unici continuatori della civiltà romana.
In campo religioso, nell’VIII secolo, i vescovi di Roma si opposero alla distruzione delle sacre icone (immagini sacre solitamente dipinte su tavola), ordinata dagli imperatori di Costantinopoli che consideravano superstizioso il culto delle immagini. Questo è l’inizio della rottura che avverrà tra le due Chiese nell’XI secolo.
L’Impero romano d’Oriente, separatosi dall’occidente dopo la morte di Teodosio I nel 395 d.c. dovrebbe segnare la fine dell’impero “romano” per sostituirlo con il termine “bizantino”, da Bisanzio, l’antico nome della capitale Costantinopoli, oggi Istanbul.
L’Impero bizantino, tra molte lotte, terminò nel 1453 con la conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi ottomani guidati da Maometto II. Non fu solo un cambiamento di dominatori ma un cambiamento di civiltĂ , ovvero una retrocessione di civiltĂ .
                                                                                                                           Prof.ssa E. Gurrieri
Di seguito trovate il pdf scaricabile
Tratti-salienti-di-Storia-Romana-convertito-1