Mappa concettuale o mentale: quale usare?

Le mappe concettuali rappresentano la parte razionale di un argomento, mentre le mappe mentali rappresentano sia la parte razionale che quella creativa, ecco perché in didattica speciale il consiglio è di adoperare quest’ultime.
Diversamente è la scelta che si può operare in didattica generale: tendete all’uso di quelle concettuali o mentali in base all’argomento, alla complessità, al livello della classe, alle attitudini degli alunni.