La Costituzione Italiana: Fondamenti e Principi

caratteristiche costituzione italiana

La Costituzione Italiana, promulgata il 27 dicembre 1947, rappresenta la carta fondamentale della Repubblica Italiana. Essa sancisce i principi fondamentali su cui si basa la nazione e stabilisce i diritti e i doveri dei cittadini.

Principali Caratteristiche

La Costituzione pone al centro valori come la libert脿, l鈥檜guaglianza, la giustizia e il rispetto dei diritti umani.

L鈥橧talia 猫 una Repubblica democratica, in cui il potere appartiene al popolo, che lo esercita attraverso rappresentanti eletti.

Divisione dei Poteri

La separazione dei poteri 猫 una caratteristica chiave, con il legislativo, l鈥檈secutivo e il giudiziario distinti per garantire un equilibrio di poteri.

La Costituzione riconosce e garantisce una serie di diritti fondamentali ai cittadini, come la libert脿 di espressione, il diritto alla salute e il diritto all鈥檌struzione.

Si riconosce una particolare autonomia alle Regioni, nel rispetto dei principi di solidariet脿 e sussidiariet脿. La Costituzione Italiana 猫 stata modellata dalla consapevolezza delle tragedie della Seconda Guerra Mondiale e sottolinea l鈥檌mpegno per costruire una societ脿 basata sulla pace e i valori democratici.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sar脿 pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *