Simulazione prova INVALSI italiano seconda superiore
Leggi il seguente racconto e rispondi alle domande.
Un giorno, Marco decise di andare a fare una passeggiata nel parco. Mentre camminava, notò un gruppo di bambini che giocavano a pallone. Si fermò a guardarli e si sentì felice nel vedere la loro spensieratezza. Decise di unirsi a loro e, dopo un po’, si divertì così tanto che dimenticò tutte le sue preoccupazioni.
Domande:
1. Qual è il tema principale del racconto?
– a) La solitudine di Marco
– b) La gioia del gioco
– c) La bellezza del parco
2. Come si sente Marco all’inizio della storia?
– a) Felice
– b) Triste
– c) Indifferente
3. Quale azione compie Marco che cambia il suo stato d’animo?
– a) Va a casa
– b) Si unisce ai bambini
– c) Si siede su una panchina
—
Leggi il seguente articolo e rispondi alle domande.
Negli ultimi anni, l’uso della tecnologia nella scuola è aumentato notevolmente. Molti sostengono che l’integrazione di strumenti digitali possa migliorare l’apprendimento, mentre altri avvertono che potrebbe distrarre gli studenti. È importante trovare un equilibrio per sfruttare i benefici della tecnologia senza compromettere la qualità dell’istruzione.
Domande:
1. Qual è l’argomento principale dell’articolo?
– a) L’importanza della tecnologia
– b) I pro e i contro della tecnologia nella scuola
– c) La distrazione degli studenti
2. Qual è la posizione dell’autore riguardo all’uso della tecnologia?
– a) È completamente contrario
– b) È favorevole ma con riserve
– c) Non esprime un’opinione chiara
3. Quale suggerimento viene dato per affrontare il problema?
– a) Eliminare la tecnologia
– b) Trovare un equilibrio
– c) Usare solo libri di testo
C’era una volta un bambino di nome Luca, che viveva in una piccola casa di campagna, circondata da vasti campi verdi e alberi frondosi. Nonostante la bellezza del paesaggio, Luca si sentiva spesso solo. La tristezza lo accompagnava come un’ombra, rendendo le sue giornate lunghe e silenziose. I suoi unici compagni erano i suoni della natura: il fruscio delle foglie, il canto degli uccelli e il mormorio del vento, che sembrava sussurrargli parole di conforto.
Un giorno, mentre passeggiava lungo un sentiero che conosceva a menadito, Luca si imbatté in un nuovo ragazzo, Marco, che si era trasferito da poco nella fattoria vicina. Marco aveva un sorriso contagioso e un’energia che illuminava il suo volto. I due bambini iniziarono a chiacchierare e, in un batter d’occhio, si resero conto di avere molto in comune. La solitudine di Luca cominciò a svanire, sostituita da risate e giochi all’aria aperta.
La natura stessa sembrava gioire di questo nuovo legame: gli alberi ondeggiavano felici e il sole splendeva più luminoso. Luca sentiva che il suo cuore, un tempo pesante, si stava alleggerendo. Con Marco al suo fianco, ogni giorno diventava un’avventura. Costruivano rifugi tra i cespugli, esploravano i campi e si raccontavano storie sotto il cielo stellato.
La loro amicizia crebbe forte e sincera, e Luca si rese conto che l’amore e l’amicizia possono davvero superare i momenti più difficili. La tristezza che lo aveva accompagnato per tanto tempo si trasformò in gioia, e il suo mondo si colorò di nuove esperienze e ricordi indimenticabili.
La storia di Luca e Marco si concluse con un lieto fine: non solo avevano trovato un amico nell’altro, ma avevano anche scoperto la bellezza della vita insieme. E così, mentre il sole tramontava all’orizzonte, i due ragazzi si promettevano che avrebbero sempre affrontato le sfide insieme, con il cuore pieno di speranza e la certezza che l’amicizia è uno dei doni più preziosi che si possano ricevere.
- Qual è il tema principale del brano?
– A) L’amicizia
– B) La natura
– C) La solitudine
– D) La famiglia
2. Chi è il protagonista del testo?
– A) Un animale
– B) Un bambino
– C) Un adulto
– D) Un anziano
3. Quale sentimento prevale nel protagonista?
– A) Felicità
– B) Tristezza
– C) Rabbia
– D) Indifferenza
4. Qual è l’ambientazione del racconto?
– A) In città
– B) In campagna
– C) In montagna
– D) Al mare
5. Quale evento scatenante porta alla risoluzione della storia?
– A) Un incontro
– B) Un viaggio
– C) Un conflitto
– D) Una scoperta
6. Quale figura retorica è presente nel brano?
– A) Metafora
– B) Similitudine
– C) Personificazione
– D) Iperbole
7. Come si conclude la storia?
– A) Con un lieto fine
– B) Con un colpo di scena
– C) Con un finale aperto
– D) Con una morale
8. Qual è il tono del narratore?
– A) Ironico
– B) Serio
– C) Nostalgico
– D) Neutro
9. Quale personaggio secondario ha un ruolo importante nella storia?
– A) Un amico
– B) Un familiare
– C) Un insegnante
– D) Un estraneo
10. Qual è il messaggio principale che l’autore vuole trasmettere?
– A) L’importanza della libertà
– B) La forza dell’amore
– C) La bellezza della natura
– D) La ricerca della felicità
11. Qual è la forma corretta del verbo “essere” nella frase: “Se io _____ felice”?
– A) sono
– B) fossi
– C) saresti
– D) fosti
12. Scegli l’aggettivo corretto: “La casa è molto _____”.
– A) grande
– B) grandemente
– C) grandezza
– D) grandioso
13. Quale delle seguenti frasi è corretta?
– A) Io vado a scuola ogni giorno.
– B) Io reco a scuola ogni giorno.
– C) Io ando a scuola ogni giorni.
– D) Io vado a scuola ogni giorni.
14. Trova l’errore nella seguente frase: “Loro sono andato al cinema ieri sera.”
– A) Loro
– B) sono
– C) andato
– D) al
15. Qual è il sinonimo di “felice”?
– A) Triste -B) Allegro -C) Celia -D) Goliardico