Taggato: blog

La pronuncia erasmiana 0

La pronuncia erasmiana

Durante gli studi condotti da vari esperti al fine di comprendere l’evoluzione della pronuncia del greco antico, così da risalirne all’origine, emersero quelli basati su importanti fonti linguistiche e filologiche di Erasmo da Rotterdam,...

La pronuncia del greco antico 0

La pronuncia del greco antico

La pronuncia del greco antico ha suscitato un notevole interesse tra linguisti, storici e studiosi, poiché rappresenta una delle lingue più affascinanti e complesse dell’antichità. Con il greco che ha influenzato profondamente molte lingue...

Il digamma: la lettera perduta dell’alfabeto greco 0

Il digamma: la lettera perduta dell’alfabeto greco

L’alfabeto greco ha subito numerose trasformazioni nel corso della storia, e, oltre allo jod già trattato precedentemente, tra le sue lettere dimenticate spicca il digamma (Ϝ, ϝ). Questa lettera, caduta in disuso con il...

Lo Jod: antica lettera greca 0

Lo Jod: antica lettera greca

Il greco antico, oggetto di analisi nei nostri precedenti articoli in cui abbiamo esplorato le sue origini, la sua evoluzione e le peculiarità che lo distinguono, offre un’unica ricchezza storica e complessità linguistica, pronta...

L’alfabeto greco: origini, formazione e influenza 1

L’alfabeto greco: origini, formazione e influenza

L’alfabeto greco costituisce una delle più significative innovazioni linguistiche della storia dell’umanità, avendo fornito un sistema di scrittura altamente strutturato e fonetico che ha avuto un impatto duraturo sulla cultura e sulla comunicazione. La...

La Koinè greca 0

La Koinè greca

La Koinè greca, o greco comune, rappresenta un fenomeno linguistico di grande rilevanza storica e culturale. Nata dal contatto e dalla fusione tra vari dialetti greci, essa divenne la lingua franca dell’Impero di Alessandro...

Il miceneo: la prima fase del greco 0

Il miceneo: la prima fase del greco

La civiltà micenea rappresenta la prima fase della lingua e cultura greca, un periodo che si sviluppò tra il 1600 a.C. e il 1100 a.C. circa. Il nome “Miceneo” deriva dalla città di Micene,...

Il secondo principio di equivalenza nelle equazioni 0

Il secondo principio di equivalenza nelle equazioni

Il secondo principio di equivalenza delle equazioni permette di trasformare un’equazione in modo tale da mantenere inalterato l’insieme delle soluzioni, rendendo così più semplice e intuitivo il processo di risoluzione. Questo articolo esplorerà il...

Primo principio di equivalenza nelle equazioni 0

Primo principio di equivalenza nelle equazioni

Il primo principio di equivalenza, già accennato nel precedente articolo, è uno dei concetti fondamentali nella risoluzione delle equazioni algebriche. Considerato essenziale per la manipolazione e la semplificazione delle equazioni, permette di modificare un’equazione...