Taggato: verbo

0

I complementi del greco antico formati con l’infinito

Nella lingua greca antica, l’infinito è una forma verbale estremamente duttile, in grado di assumere molteplici funzioni sintattiche. Non indica una persona, ma un’azione in sé, concepita in modo astratto e atemporale. Proprio per...

0

Infinito completivo nella lingua greca

Tra le molteplici funzioni dell’infinito nella lingua greca, una delle più importanti e frequenti è quella completiva. Il greco, lingua dalla straordinaria ricchezza sintattica, utilizza l’infinito non solo come forma verbale nominale, ma anche...

Infinito determinativo 0

L’infinito determinativo nella lingua greca

Tra le molte sfumature del sistema verbale greco, l’infinito determinativo occupa un ruolo di rilievo, poiché rappresenta una delle forme più ricche e duttili nella costruzione del pensiero e dell’espressione. Nella lingua di Omero,...

Infinito indipendente 1

L’infinito indipendente nella lingua greca antica

Nel complesso e affascinante sistema verbale del greco antico, l’infinito occupa un posto di rilievo per la sua straordinaria flessibilità sintattica e semantica. A differenza dell’italiano, dove l’infinito è spesso subordinato ad altri verbi...

L'infinito greco antico 1

L’infinito del greco antico

Fra le molte meraviglie del sistema verbale greco, l’infinito (ἡ ἀπαρέμφατος) occupa un posto di rilievo.La sua etimologia già ne svela la natura: il termine deriva da ἀ- (“senza”) e παρέμφατος (“determinato, limitato”), cioè...

L'ottativo 0

L’ottativo

La lingua greca antica, fra le più ricche e flessibili dell’antichità, offre un sistema verbale di straordinaria complessità, in grado di esprimere con finezza le sfumature del pensiero, del sentimento e dell’azione. All’interno di...

Il congiuntivo del greco antico 0

Il congiuntivo del greco antico

Nel sistema verbale greco antico, il congiuntivo (ὑποτακτική) rappresenta il modo dell’eventualità, della possibilità e della volontà. Diversamente dall’indicativo, che esprime fatti reali o certi, e dall’ottativo, che proietta desideri o eventualità più remote,...

Diatesi media e diatesi passiva 0

Diatesi media e diatesi passiva

La diatesi (o «voce») nel greco antico è un dispositivo grammaticale che connette la situazione descritta dalla proposizione con la partecipazione/posizione soggettiva rispetto all’azione: chi compie l’azione, chi la subisce, chi ne è beneficiario,...

L'aumento temporale 0

L’aumento temporale

Lo studio del verbo greco antico rivela un sistema complesso e ricco di sfumature, in cui ogni elemento morfologico concorre a esprimere non soltanto il tempo dell’azione, ma anche il suo aspetto e la...

aumento sillabico in greco 0

L’aumento sillabico

Nel sistema verbale del greco antico, i tempi storici dell’indicativo (imperfetto, aoristo, piuccheperfetto) sono introdotti da un prefisso chiamato aumento (αὔξησις).Esistono due forme principali: L’aumento svolge una funzione puramente diacronica e grammaticale: segnala che...